----------------------------------------------------------------------
Manuale per la scheda:
POWER REPLAY per Sony Playstation
============---------------------
Copyright (c) 1998 by A.Gerelli
----------------------------------------------------------------------
L'autore rilascia questo manuale a solo scopo amatoriale/didattico; in
nessun modo sara` tollerato un uso improprio di questo manuale.
Riviste che volessero includere questo manualetto all'interno di loro
pagine o come supplemento, o ditte distributrici della scheda
PowerReplay (o altre Replay) che volessero renderlo disponibile ai
propri clienti, SONO PREGATI di contattare l'autore per accordi di
tipo legali/economici.
Questo manuale e` stato completamente scritto da zero dal sottoscritto
(Alessandro Gerelli, aleSPAM@gerelli.it) per la completa mancanza di
documentazione riguardo queste particolari tipi di schede.
(PowerReplay, Action Replay, Game Shark etc)
Nel caso questo manuale vi sia di aiuto (io penso proprio di si ;), vi
chiedo in cambio un regalo di qualsiasi tipo; denaro, CD, ZIP, donne o
motori :-)
Premessa
--------
Tutte queste schede sono "equivalenti", nel senso che TUTTE permettono
di inserire codici per avere vite infinite, armi infinite, sbloccare
determinati personaggi o modalita` di gioco ecc. ecc...
Questi sono codici assembly della Playstation e quindi slegati
completamente dal tipo di scheda Replay posseduta; bisogna invece FARE
MOLTA ATTENZIONE a selezionare (tra i vari siti internet, fra cui
www.datel.co.uk) i codici giusti per la propria versione di gioco.
Se si ha un gioco PAL BISOGNA usare il codice PAL per il relativo
gioco; se il gioco e` NTSC JAP/USA bisogna usare il codice NTSC
JAP/USA
ATTENZIONE: per alcuni giochi NON SONO DISPONIBILI I CODICI PER TUTTE
LE VERSIONI!!! In alcuni casi c'e` solo il codice per la versione
Europea del gioco ed in altri solo per la versione JAP/USA.
Oltre a questa funzione, le varie Replay hanno altre funzionalita` (le
Action Replay e le Games Shark, per esempio, possono comprimere i
salvataggi delle memory card o editare le icone dei salvataggi,
visualizzate nel memory manager della PSX)
Io prendero` in esame SOLO la PowerReplay (PR) della Xtreme; la mia e`
in versione inglese (attenzione che sono in circolazione ancora
versioni in japponese!!!) e il software interno di gestione e` la
v.3.01 (viene visualizzato come prima riga del menu che appare
all'accensione)
Inserite la PR nella porta "parallela" della PSX (sul retro, coperta
da uno sportellino); muovete verso l'alto l'interruttore che sta sul
lato destro della PR (se lo muovete verso il basso la PR non sara`
attiva ad ogni accensione o reset della PSX) ed accendete il tutto.
Dovrebbe comparirvi il menu principale della PR
(se non volete usare la PR, o comunque non volete far comparire il
menu principale ad ogni reset della PSX, potete spostare verso il
basso l'interruttore che sta a destra della PR stessa)
Menu principale
---------------
frecce su/giu`: per muoversi nel menu
O o start : per selezionare
select+L1 : per commutare da visualizzazione in NTSC o PAL. (di
norma queste PR sono vendute in modalita` NTSC, quindi
se voi avete un televisore che non supporta l'NTSC
vedrete lo schermo "girare" mentre invece se non avete
collegato la PSX al TV tramite cavo scartrgb vedrete
il menu in bianco e nero). Per risolvere tutti questi
"problemini", utilizzate questa combinazione di tasti
per settare la PR in modalita` PAL (apparira` una
finestra; con le frecce destra/sinistra selezionate
"OK" e poi premete il tasto O)
Sul fondo dello schermo e` visualizzato (eventualemente) il nome
assegnato all'insieme di codici correntemente in uso (dopo un reset o
una accensione nessun codice e` selezionato; appare "high speed...")
Normal start
------------
Il caricamento del gioco inserito nella PSX avviene senza usare alcun
codice (anche se erano stati selezionati in precedenza)
Start game with code
--------------------
Il caricamento del gioco avviene con il codice selezionato
Select cheat codes
------------------
Permette di selezionare il codice (o crearlo) che si vuole utilizzare
per il prossimo boot
frecce su/giu`: scorre attraverso i codici
L1 e L2 : scorre velocemente attraverso i codici
T (triangolo) : cancella il codice su cui e` posizionato il cursore
(chiede conferma; evidenziare in rosso l'opzione
scelta e poi premere il tasto "O" oppure "X" per
annullare)
O : seleziona codice
- attivare/disattivare singoli cheat con il tasto "O"
del joypad (se Default e` messo a OFF; vedere sotto)
- cancellare con tasto "T" (triangolo sul joypad)
- premere "start" per tornare al menu principale (ed
ancora "start" per partire subito con il codice
selezionato)
- premere "Q" (quadrato) per editare un codice (vedere
sotto)
- premere "X" per tornare al menu principale
Per creare un codice
------
Per creare un nuovo codice, selezionare "New Code" e premere il tasto
O del joypad
Attenzione: ci sono giochi (parecchi) in cui per ottenere una certa
funzione (vita infinita per esempio) e` necessario inserire diversi
numeri/codici. Questi devono essere inseriti tutti come facente parte
dello stesso cheat e non separatamente!
Introdurre il nome del gioco a cui si riferiscono i codici che si
inseriranno in seguito. Usare le frecce per selezionare le lettere da
inserire e premere il tasto "O" per confermare (si possono utilizzare
gli stessi tasti dell' editing del codice; vedere sotto)
Quando il titolo e` scritto correttamente premere "X" per confermare e
confermare il save nella finestra che apparira` in seguito.
Ora selezionare "new code" (oppure "master code" nel caso il cheat
necessiti di questa particolare opzione) premendo il tasto "O" quando
e` stato evidenziato.
Potrete inserire ora la descrizione relativa a questo cheat (per
esempio, vita infinita, armi infinite ecc); inserire il nome di questo
cheat usando gli stessi tasti usati precedentemente per il titolo del
gioco. Premere "X" per confermare.
Premere ora il tasto del joypad "freccia giu'" ed evidenziare la riga
contenente tanti puntini (e` dove verra` inserito il codice)
Premere il tasto "O"
Usare le frecce per selezionare il numero da inserire e premere il
tasto "O" per confermare l'inserimento del numero evidenziato in blu
(anche in questo caso potete usare i tasti descritti nella sezione
"Editare un codice", poco sotto)
Quando avete finito di inserire il codice premete il tasto "X";
premete ancora la freccia giu` se dovete inserire piu` di un codice
facente parte dello stesso cheat.
Se premete la freccia a destra potrete selezionare il Default On/Off
relativo a questo cheat; in questo modo potete decidere quali cheat
saranno attivi ogni volta oppure quali selezionare singolarmente.
Se avete confermato il cheat (con "X"), ritornerete nella schermata
precedente da cui potrete selezionare ancora "new code"; in questa
schermata, i cheat attivi saranno evidenziati in verde ed avranno un
segno di "+" sulla destra e sulla sinistra (se ponete il Default di
prima a OFF saranno deselezionati per default e per attivarli dovrete
andare sul singolo cheat e premere il tasto "O", come spiegato sopra)
Premere ancora "X" per tornare al menu precedente, oppure direttamente
"start" e poi ancora "start" per far partire il gioco con i cheat
attivi.
Per editare un codice
-------
Per editare un codice selezionare il codice con "O"
Selezionare cosa si vuol editare tramite le frecce (titolo gioco,
titolo codice, default on/off)
premere "O"
Se si sta editando il titolo del gioco o del codice:
Q (quadrato): cancella carattere a sinistra
X : esce e conferma il titolo (premere ancora X per uscire e
confermare le modifiche)
Frecce: seleziona lettere/numeri/ideogrammi da inserire nel titolo
O: conferma (inserisce) la lettera selezionata
L1 e L2: scelta della pagina contenente caratteri maiuscoli,
minuscoli, numeri, ideogrammi japponesi
Se si sta editando il codice numerico:
frecce: seleziona numero da immettere nel codice
O: conferma (inserisce) numero/lettera da immettere nel codice
L1 e L2: scorre il cursore (in blu) all'interno del codice per
evitare di dover riscrivere sempre tutto nel caso si debba
modificare solo qualche numero del codice stesso
R1 e R2: aumenta o diminuisce il numero visualizzato sotto il cursore
blu, all'interno del codice
Memory manager
--------------
Permette di gestire le memory card
frecce: per visualizzare il nome del gioco relativo ai vari salvataggi
(icone visualizzate a schermo)
Con "O" selezionare una delle possibili azioni (COPY, COPYALL, DEL,
DELALL); in seguito selezionare con "O" il blocco su cui si vuole
eseguire l'azione scelta prima.
La cancellazione richiede conferma; la copia chiede conferma se si sta
copiando un blocco da una mem card ad un'altra ed esiste gia` sulla
memcard di destinazione. (confermare con "O" evidenziando in rosso la
propria scelta)
(con la mia PR, appare un errore scritto ancora in japponese (deve
essere sfuggito al traduttore del software interno ;) nel caso copiate
un blocco da una mem card ad una che e` piena)
Vram image viewer
-----------------
Visualizza l'ultima schermata visualizzata dalla PSX prima di un reset
T (triangolo): sposta (o fa scomparire) le indicazioni della
risoluzione attualmente attiva
R1 : seleziona la modalita` interlacciata (y)
R2 : commuta fra 16/24bit
L1 : aumenta la risoluzione (in x)
L2 : diminuisce la risoluzione (in x)
frecce : spostano la parte visualizzata
frecce+O : spostamento veloce
select : ???
CDRom player plus
-----------------
select: commuta fra traccia dati e tracce audio
T.dati
O: seleziona la directory o il file evidenziato
X: torna alla directory superiore oppure esce e torna al menu
principale
Premendo il tasto "O" su un file, la PR lo visualizzera` se viene
riconosciuto (si potra` fare il play dell'audio o del video). Se
appare il messaggio "File format is not match" premere "X" per uscire
oppure premere "T" (triangolo) per attivare la funzione "Decode
Review".
Impostare i parametri come si desidera (oppure lasciarli di default
che vanno piu` che bene) e selezionare il pulsante OK con il tasto
"O"; la PR fara` ora una scansione "profonda" sul file e se
riconoscera` all'interno dell'audio o del video lo potrete
ascoltare/vedere selezionando di volta in volte le tracce visualizzate
con la pressione del tasto "O" (usare sempre "X" per uscire)
Durante il play del filmato video potrete utilizzare i seguenti tasti:
T (triangolo): appare un display numerico per visualizzare i secondi
trascorsi dall'inizio dle play
L1 : indietro veloce
L2 : avanti veloce
Q (quadrato): pausa
O : play (se era stato messo in pausa)
X : esce
T.audio
frecce
destra/sinistra: seleziona numero di traccia
L1 : indietro veloce
L2 : avanti veloce
Q (quadrato): pausa
O : play (se era stato messo in pausa)
X : stop
------------------------------------------------------------------------
Manuale PowerReplay; Copyright (c) 1998 A.Gerelli, aleSPAM@gerelli.it
------------------------------------------------------------------------
(togliere la X prima della @)

Feel free to email me:
a.gerelliX@agonet.it
CopyRights 1998 A.Gerelli --- Ultima modifica: 12 Ottobre 1998